top of page

FIERA MILANO

9 aprile | 11 MAGGIO 2024

LIFE

Abbiamo scelto LIFE come titolo per questa nuova mostra presso Espinasse31 Milano, che sintetizza alcune esposizioni nelle gallerie di Milano e Madrid dell'ultimo anno perché in tutte le mostre gli artisti hanno rappresentato, a loro modo, idee, concetti, oggetti e stati d'animo che ricordano cose e momenti importanti della loro vita.

La mostra vuole inoltre sottolineare la volontà di Espinasse31 di valorizzare i propri artisti , offrendo loro la possibilità di far conoscere le proprie opere a un pubblico sempre più vasto, non solo partecipando a fiere internazionali ma anche proponendole in diverse sedi della galleria con mostre personali e collettive.

All'arrivo in galleria, le opere di Daniil Vasiliev immergono immediatamente lo spettatore nei ricordi del passato e in un futuro pieno di incertezze. Nelle sue opere, la tenerezza si intreccia con la brutalità, i ricordi d'infanzia interagiscono con le contemplazioni del futuro, ed elementi mistici e fantastici coesistono con il realismo.

Marcello Silvestre, noto per la sua accattivante esplorazione del realismo, aggiunge un ulteriore livello di profondità alla mostra LIFE . Le sue opere risuonano di dettagli intricati e narrazioni emozionali, offrendo un contrasto agli elementi eterei e surreali presentati da Vasiliev.

Alejandra De La Torre ha iniziato a lavorare alla sua serie "Bye Bye Souvenir" durante la pandemia di COVID-19. Questa serie rappresenta ciò che abbiamo perso a causa della pandemia: la nostra libertà di movimento. Nel frattempo, nella serie di Oton "Más que un niño", i cartoni animati più famosi della cultura popolare si trasformano in imitazioni burlesche di noi stessi in queste opere fresche e spontanee.

Nell'installazione "Rains", 36 pietre di ardesia grezza che simboleggiano la Terra pendono da cavi metallici, sospese nello spazio prima di toccare uno specchio nero. Questa rappresentazione cattura l'attimo fuggente prima che la vita incontri l'eternità.

Un altro pezzo, il "XXI Century Church Chandelier", realizzato con barre di metallo e cilindri di cemento, rappresenta candele spente, anime pietrificate e templi vuoti. Questa scultura riflette sul simbolismo della struttura, raffigurando il contrasto tra il calore atteso dello spirito umano e la dura realtà dei materiali rigidi. Attraverso la loro arte, Dmitrii Khramov e Maria Khramova esplorano l'interazione tra il vivente e l'inanimato, spiritualizzando il non vivente, che porta anche tracce di vita e tempo.

Date:

9 aprile – 15 giugno

Posizione:

Viale Espinasse 31,

Milano

Aperto su appuntamento

ESPLORA LA MOSTRA

Write us for know more about available artworks and prices 

Daniel Vasiliev
bottom of page