top of page

TOMOKO NAGAO & ROBI WALTERS / HIGH CHROMA & HIGH VIGOUR

10 FEBBRAIO

- 7 GIUGNO 2021

ON SHOW AT

22. Av Princess Grace

MONTECARLO

98000 MONACO

Espinasse31 è lieta di presentarvi ‘High Chroma & High Vigour’, un’esposizione dualistica curata da Thomas Castiglioni che vede la collaborazione tra Tomoko Nagao e Robi Walters. Le opere sono esposte presso Le Méridien Beach Plaza Hotel a Monte Carlo dal 10 Febbraio al 7 Giugno, 2021. L’esibizione ha portato i due artisti internazionali a Monaco per la prima volta, contrapponendo il loro stile unico e risaltando cosa li unisce: la vitalità delle loro opere.

L’esperienza degli ultimi anni ci ha portato a mettere a fuoco l’importanza dell’arte in uno schema più ampio: in tempi di incertezza, l’arte diviene un mezzo di espressione, di riflessione, un veicolo d’evasione ma anche una ricca fonte di energia. Per questa ragione, ‘High Chroma & High Vigour’ è un’esplorazione nelle proprietà vive dell’arte—colori, materiali, dimensione e simbolismo—e nelle sue derivate declinazioni emotive. Grazie a questi elementi si stabilisce un rapporto fluido tra lo spettatore e l’opera che cede la sua natura inanimata di oggetto. La selezione dedicata a Nagao e Walters vuole, dunque, mettere in risalto l’energia (il vigore) sprigionato dalle loro opere per donare un clima idilliaco e di ispirazione a questa nuova esperienza di Espinasse31. 

Margarita-after Velazquez-silver-2016-mi

TOMOKO NAGAO

Margarita After Velazquez Silver, 2016

Mixed media on canvas
110 x 120 cm (42.9 x 46.8 in)

napoleon-2019-100x70cm-web.jpg

TOMOKO NAGAO

Napoleon Bonaparte with Godzilla, Louis Vuitton, Chanel, Michelin, Danone, Emirates, Kitty, Barilla, PSP, the Louvre, Fukushima, Shibuya, Tokyo tower, Mt Fuji, and Google, 2016

Print on paper; Ed 5/200
70 x 100 cm (27.3 x 39.0 in)

Tomoko Nagao (1976, Nagoya) è un’artista contemporanea giapponese, che attualmente lavora a Milano, e una dei principali esponenti del movimento artistico Micropop. Fin dalle origini Nagao ha assorbito le caratteristiche salienti del movimento post moderno giapponese, come le forme stilizzate di Yoshitomo Nara e lo stile superflat di Takashi Murakami. Ha frequentato il Chelsea College of Art & Design di Londra, consolidando la sua essenza artistica, che l’ha portata ad esporre al Victoria and Albert Museum (Londra) e a riscuotere grandi successi internazionali.

 

L’immaginario dei lavori di Nagao spesso reinterpreta i capolavori del Rinascimento accompagnadoli da elementi di estetica giapponese come il ‘kawaii’. L’artista ha infatti rivisitato opere di Caravaggio, Vermeer, Velázquez, Tiziano, Botticelli e Hokusai, tra gli altri, inserendo marchi e soggetti legati ai più famosi luxury brand e dell’industria fashion per produrre una critica matura al consumismo di massa; tentativo che viene enfatizzato dall’uso di palette dai colori potenti e brillanti (proprietà caratteristica di High Chroma) che ricordano lo stile visivo e comunicativo dei cartelloni pubblicitari. In questo modo la vicinanza dell’artista ai grandi maestri è intesa come un’ironica allegoria verso i meccanismi economici relativi alla produzione di immagini, dove i padroni rinascimentali di una volta, come i Medici, oggi sono rimpiazzati dai grandi direttori artistici del luxury e del fashion. 


Seguendo i principi di un linguaggio visivo superflat, la produzione di Tomoko Nagao è caratterizzata da un piano bidimensionale frutto di immagini piatte e molto empatiche e linee di contorno fortemente rimarcate. Questa è una reminiscenza intenzionale del modo in cui l’arte giapponese del periodo Edo entrò in contatto con l’Europa durante la seconda metà del IX secolo, che, l’artista, contemporaneamente alla riscoperta di Botticelli, unisce dando vita all’incontro artistico dei due mondi. Oltre alle caratteristiche formali della tecnica di Nagao, si intuisce una grande componente culturale e storica multidimensionale che allude a tematiche legate al consumismo attraverso immagini iconiche del passato arricchite di simboli e di estetica moderna. Lo spettatore viene trasportato in un mondo immaginario che esiste al di là della linearità del tempo e dei canoni prestabiliti, sul filo invisibile che divide il noto dall’ignoto. Le opere di Nagao obbligano chi le guarda ad un bivio visivo tra il mondo orientale e quello occidentale, mostrando come la globalizzazione collochi invece la creatività post moderna in una dimensione in cui i confini geografici vengono dissolti.

5 Right On For The Darkness.jpg

ROBI WALTERS

Right On For The Darkness, 2018

Recycled card, miri card, spray paint, and glue on plywood
122 x 122 cm (47.58 x 47.58 in)

10 Outstanding.JPG

ROBI WALTERS

Outstanding, 2017

Recycled card, miri card, spray paint, and glue on plywood

61 x 61 cm (47.58 x 47.58 in)

6 This Town.jpg

ROBI WALTERS

This Town, 2018

Recycled card, miri card, spray paint, and glue on plywood
122 x 122 cm (47.58 x 47.58 in)

Robi Walters (1973, Londra) è un importante artista britannico contemporaneo con base operativa a Soho. I suoi collages affascinanti e ricchi di colore hanno catturato l’attenzione dei più famosi collezionisti tra cui Thandie Newton, Usain Bolt, Major Lazer’s Diplo e Jillionaire. Nel 2018 le due stelle Michelin Tom Kerridge ha commissionato un’importante opera di design per il suo ristorante ‘’Kerridge’s Bar & Grill’ all’interno del Corinthia Hotel di Londra. Nel 2020 Robi è stato invitato da Aston Martin a presiedere la loro Artist in Residence e recentemente nominato dal noto giornale The Telegraph come uno dei top creativi in UK, prima di aggiudicarsi il ‘Best of 15 Art & Culture’ della stessa rivista.


Negli ultimi dieci anni le opere di Walters hanno incapsulato lo spirito di trasformazione grazie all’utilizzo di una tecnica mista e materiali inusuali come scatole per imballaggio di elettrodomestici e pezzi di vinili rotti. L’artista dona nuova bellezza agli oggetti rafforzandone il valore intrinseco grazie a un processo creativo ispirato profondamente ai fenomeni di pop art e arte povera. Il fascino che Walter sperimenta nel lavorare con questi materiali è il prodotto di un ragionamento legato all’impatto dell’uomo, alla sostenibilità e agli effetti di un consumismo fuori controllo, offrendo un carattere socialmente coinvolto alle sue creazioni. Nei suoi collages, l’artista arrangia alcuni frammenti sottoforma di lotus, un ulteriore simbolo emblematico e relativo al personale interesse per la meditazione, che rende i suoi lavori così vivaci ed estremamente cromati da infondere energia e vita in ogni stanza in cui vengono esposti.


Interagire con le opere di Robi Walters permette allo spettatore di entrare in una dimensione illusoria in cui scegliere dove posizionarsi: se osservate, le opere offrono una ‘out-of-canvas’ experience conducendo l’immagine a una forma tridimensionale e dinamica mentre, fisicamente, il quadro rimane fermo nello stesso spazio dello spettatore. I materiali riciclati e mixati tra di loro mostrano come le opere di Walters ignorino i vincoli dimensionali potendo esistere in diverse epoche e contesti. L’utilizzo di colori accesi, i titoli significativi attribuiti ai suoi lavori e i continui riferimenti simbolici all’interno delle opere evocano sensazioni che invitano ad indagare nella propria introspezione aggiungendo trascendenza oltre la loro dimensione fisica.


Insieme, ‘High Chroma & High Vigour’, creano uno spazio in cui le creazioni di Nagao e Walters possono coesistere e bilanciarsi l’una con l’altra, rafforzando il rispetto degli stili artistici verso approcci opposti alla dimensionalità e differenti usi dei materiali. I due artisti sono un fantastico compromesso tra energia e vigore per una rinnovata speranza e uno slancio positivo verso il 2021. Espinasse31 vi invita ad utilizzare queste opere come mezzo per viaggiare e spaziare tra culture differenti, tra passato e futuro e nel proprio inconscio.

High Chroma & High Vigour’ è disponibile presso Le Mèridien Beach Plaza Hotel: 22 Av. Princess Grace, Monte Carlo, Monaco.